Guizzino – una storia di amicizia e scoperta emotiva

pesce rosso

La storia del pesce Guizzino, scritta da Leo Lionni, è un’opera intensa e profondamente simbolica che va alla scoperta dei sentimenti più profondi dell’animo umano, ponendoli in chiave leggera e colorata in modo da portare il bambino alla riflessione sui sentimenti della perdita, della delusione ma soprattutto della comunione e della forza d’animo, senza che se ne accorga.

Guizzino è l’unico di colore nero nella sua famiglia di pesci rossi, i quali vengono a mancare dopo un tragico incidente con un tonno gigante.

Il povero Guizzino si trova a vagare per il mare da solo con un senso di incompletezza nel cuore. Nonostante ciò, le meraviglie del fondale lo attraggono coi loro colori e le loro creature, rendendolo di nuovo felice ma pur sempre sentendosi incompleto.

Dopo molto peregrinare, Guizzino riesce a trovare una famiglia simile alla sua, ma molto più timorosa dei pesci grossi che vagano liberi nelle profonde acque blu del mare. Con un po’ d’intuizione e spirito d’iniziativa, il nostro protagonista riesce ad emergere con un’idea, infondendo coraggio anche negli altri pesci che finalmente combattono le loro paure e possono godersi delle meraviglie che il mondo gli sta presentando insieme ad un nuovo amico.

Un mondo colorato quello di Guizzino, con figure semplici e chiare che vanno ad esaltare la morale della storia raccontata da Leo Lionni, autore italo-olandese divenuto uno delle più grandi figure nella letteratura per l’infanzia.

Con questo libro, l’autore racconta una storia incentrata sull’amicizia andando a coinvolgere le sfumature più ricche e potenti, molte volte di difficile comprensione persino per l’adulto. Viene esaltata la volontà del singolo di voler emergere dalla sua dimensione per poter gioire e godere insieme ad altri delle avventure e meraviglie che ci circondano.

Guizzino quindi diventa una metafora della condivisione e della superazione dei traumi peggiori che nella vita si possano subire, invitando a proteggersi insieme davanti ai pericoli del mondo.

____________________

ByStefania
Questo articolo è stato realizzato grazie al progetto Leggére storie da leggere – In merito al bando per la promozione della lettura nella prima infanzia: Leggimi 0-6. Promosso dal Centro per il libro e la lettura – Selezione libri a cura de La Vetrina centro di documentazione della Provincia di Brescia

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

occhidibimbo.com partecipa al programma associati di Amazon Services LLC, un programma di promozione progettato per provvedere i mezzi ai webmaster per guadagnare una percentuale linkando a prodotti presenti su amazon(.com, .co.uk, .it etc) e ogni altro sito che può essere affiliato con il servizio associati di Amazon Service LLC.

Le immagini sono realizzate personalmente dallo staff di Occhi di Bimbo o reperite presso la directory pexels.com o realizzate dagli illustratori intervistati ed il copyright è dei rispettivi creatori. Se il loro utilizzo violasse diritti di autore saranno rimosse.

L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Ogni mio articolo e pensiero è frutto di ciò che provo e di ciò che voglio trasmettere, sarà mia discrezione accettare o meno collaborazioni con brand di prodotti e/o servizi, al fine delle tematiche del blog, al benessere dei lettori e non da meno alla mia etica.