Come proporre un libro senza parole ai bambini? E come leggerlo?

Come proporre un libro senza parole ai bambini? E come leggerlo? - 2025

I Silent Book sono una delle attività ricreative da fare in gruppo, specialmente quando si hanno molti bambini intorno ma possono essere anche simpatici momenti da trascorrere in famiglia.

Oltre a stimolare la fantasia dei vostri figli, i libri senza parole permettono di sviluppare la loro capacità d’espressione, di comunicazione e di attenzione ai dettagli.

Cosa sono i libri senza parole?

I Silent Book sono degli albi di immagini, dove i disegni rappresentano la scenografia della storia che andrete a raccontare. Si tratta di libri alla portata di tutti, dai bambini agli adulti, sono un modo diverso di giocare ed iniziare i propri figli alla lettura vera e propria.

Il più delle volte sono i genitori ad essere bloccati da questa narrativa mentre i bambini ci vedono una storia noi adulti vediamo solo delle immagini, quindi è completamente normale trovarsi attanagliati dai dubbi “Come leggo un libro senza parole a mio figlio?” “Come funziona?” “Cosa devo fare?”.

Come proporre i Silent Book ai bambini

Forse non lo sapete, ma i bimbi adorano raccontare storie ed i libri senza parole permettono loro di esprimere al meglio se stessi. Inoltre, sono un ottimo modo per riuscire ad unire un gruppo di bambini e permettere loro di comunicare, facendo interagire anche i più timidi.

La lettura è prettamente semplice, si prende il figlio o il gruppo di bimbi, dopodiché aprite la prima pagina. Solitamente le immagini rappresentano una situazione iniziale e il nostro lavoro di “guide narratrici” consiste nel porre semplici domande, al resto ci pensano i bambini, costruendo mano in mano, pezzo per pezzo, la storia raffigurata.

Per dare il via alla narrazione solitamente il supporto dell’adulto consiste in domande come: “Dove siamo qui? Che succede?” “E cosa stanno facendo?” “Secondo te ci sono altre persone coinvolte?”.

Insomma, il tutto dipende da cosa c’è raffigurato, ma basta davvero poco e i vostri figli si perderanno nello spiegare le avventure che stanno vivendo insieme ai protagonisti.

____________________

ByStefania
Questo articolo è stato realizzato grazie al progetto Leggére storie da leggere – In merito al bando per la promozione della lettura nella prima infanzia: Leggimi 0-6. Promosso dal Centro per il libro e la lettura – Selezione libri a cura de La Vetrina centro di documentazione della Provincia di Brescia

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

occhidibimbo.com partecipa al programma associati di Amazon Services LLC, un programma di promozione progettato per provvedere i mezzi ai webmaster per guadagnare una percentuale linkando a prodotti presenti su amazon(.com, .co.uk, .it etc) e ogni altro sito che può essere affiliato con il servizio associati di Amazon Service LLC.

Le immagini sono realizzate personalmente dallo staff di Occhi di Bimbo o reperite presso la directory pexels.com o realizzate dagli illustratori intervistati ed il copyright è dei rispettivi creatori. Se il loro utilizzo violasse diritti di autore saranno rimosse.

L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Ogni mio articolo e pensiero è frutto di ciò che provo e di ciò che voglio trasmettere, sarà mia discrezione accettare o meno collaborazioni con brand di prodotti e/o servizi, al fine delle tematiche del blog, al benessere dei lettori e non da meno alla mia etica.