Brava Coccinella – Recensione di una storia multitasking

coccinella

Brava Coccinella” è una storia semplice ma grazie a questa sua caratteristica conquista il cuore di tutti i bambini.

Un libro adatto per i più piccoli, dai 12 ai 24 mesi, racconta la storia di una giornata tipo di una coccinella dal sorriso allegro e dall’espressione serena.

L’albo è veramente piccolo e leggero, adatto per sfogliare le pagine coi propri figli seppur non sia un classico cartonato.

“Brava Coccinella” ha una struttura molto basica, sulla sinistra ci sono le parole e sulla destra l’immagine coloratissima della protagonista che svolge l’attività descritta.

Le parole sono poche e concise, adatte alla fascia d’età indicata perché gli permette di imparare suoni nuovi e di contestualizzare il concetto, inoltre le azioni impiegate dalla coccinella sono molto simili a quelle di un bambino di quell’età, quindi gli permettono persino di immedesimarsi.

I disegni sono semplici, le illustrazioni sono caratterizzate da uno spesso bordo nero e da colori sgargianti, per attrarre al meglio l’attenzione.

Si tratta di un libro multiuso, oltre al poterci realizzare filastrocche o canzoncine, viene utilizzato soprattutto dai logopedisti per lo sviluppo della parola, venendo quindi preso più con scopo educativo e didattico.

Tra le tante cose, “Brava Coccinella” è stato convertito anche in CAA, ovvero Comunicazione Aumentativa e Alternativa, una formula di lettura attraverso l’utilizzo di simboli che permette la facile comprensione e aiuta l’apprendimento della lingua.

L’autore Francesco Tullio Altan è famoso per la sua capacità di creare personaggi amati da tutti i bambini. Forse il suo nome non vi dirà nulla ma il “Corriere dei Piccoli” e la “Pimpa”, il cagnolino a pois entrato nel cuore di generazioni di bambini in tutta Italia, forse sì.

La sua persona e le sue capacità lo hanno reso una colonna portante dalla letteratura e dei fumetti per bambini.

____________________

ByStefania
Questo articolo è stato realizzato grazie al progetto Leggére storie da leggere – In merito al bando per la promozione della lettura nella prima infanzia: Leggimi 0-6. Promosso dal Centro per il libro e la lettura – Selezione libri a cura de La Vetrina centro di documentazione della Provincia di Brescia

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

occhidibimbo.com partecipa al programma associati di Amazon Services LLC, un programma di promozione progettato per provvedere i mezzi ai webmaster per guadagnare una percentuale linkando a prodotti presenti su amazon(.com, .co.uk, .it etc) e ogni altro sito che può essere affiliato con il servizio associati di Amazon Service LLC.

Le immagini sono realizzate personalmente dallo staff di Occhi di Bimbo o reperite presso la directory pexels.com o realizzate dagli illustratori intervistati ed il copyright è dei rispettivi creatori. Se il loro utilizzo violasse diritti di autore saranno rimosse.

L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Ogni mio articolo e pensiero è frutto di ciò che provo e di ciò che voglio trasmettere, sarà mia discrezione accettare o meno collaborazioni con brand di prodotti e/o servizi, al fine delle tematiche del blog, al benessere dei lettori e non da meno alla mia etica.