Lupo in versi – Per apprendere l’alfabeto

lupo che ulula

L’autrice Eva Rasano grazie a questo libro ha vinto nel 2015 il premio Nazionale Nati per Leggere.

Un cartonato formato bambino dalla forma quadrata, leggermente arrotondato sulle punte, adatto per la fascia d’età dagli 0 ai 5 anni.

La grafica è semplice, pulita e funzionale dove le immagini e le scritte risaltano sullo sfondo bianco, in modo tale da porgere l’attenzione sull’azione che viene compiuta.

Non c’è la presenza di una vera e propria storia, si tratta di un libro per imparare le parole ed i primi versi, un’idea sbarazzina ed azzeccata che riesce a centrare in pieno il target dei più piccoli.

Il tema principale sono le lettere dell’alfabeto, presentate dal cattivo per eccellenza, la sagoma nera e intimorente, il simbolo stesso di tante paure infantili: il lupo.

I classici vestiti di scena del nostro protagonista vengono lasciati in camerino, invece di trovare l’animale feroce ed affamato, abbiamo un lupo spiritosone, simpatico e giocherellone che compie gesti conosciuti secondo la percezione dei bambini.

In questo libro, quindi, il lupo smette di rappresentare una minaccia e addirittura si trasforma in un amico.

Il lettore, seguendo pagina dopo pagina il protagonista, si immedesima ed imita i gesti e le parole dell’animale, arrivando persino a simpatizzare per questa figura buffa, rendendosi conto che in realtà siamo tutti un po’ lupi.

Con questo albo, l’autrice Eva Rasano è riuscita a ricreare in modo divertente e originale un tema trattato moltissime volte, ma ciò che lo differenzia è appunto la visione del lupo e la metafora che ci vuole lasciare: possiamo giocare al sicuro e divertirci anche con ciò che ci fa più paura, perché in fondo, un pochino, ci somigliamo tutti.

____________________

ByStefania
Questo articolo è stato realizzato grazie al progetto Leggére storie da leggere – In merito al bando per la promozione della lettura nella prima infanzia: Leggimi 0-6. Promosso dal Centro per il libro e la lettura – Selezione libri a cura de La Vetrina centro di documentazione della Provincia di Brescia

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

occhidibimbo.com partecipa al programma associati di Amazon Services LLC, un programma di promozione progettato per provvedere i mezzi ai webmaster per guadagnare una percentuale linkando a prodotti presenti su amazon(.com, .co.uk, .it etc) e ogni altro sito che può essere affiliato con il servizio associati di Amazon Service LLC.

Le immagini sono realizzate personalmente dallo staff di Occhi di Bimbo o reperite presso la directory pexels.com o realizzate dagli illustratori intervistati ed il copyright è dei rispettivi creatori. Se il loro utilizzo violasse diritti di autore saranno rimosse.

L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Ogni mio articolo e pensiero è frutto di ciò che provo e di ciò che voglio trasmettere, sarà mia discrezione accettare o meno collaborazioni con brand di prodotti e/o servizi, al fine delle tematiche del blog, al benessere dei lettori e non da meno alla mia etica.