Lo spazio vitale, il teatro ed il bambino

Lo spazio vitale, il teatro ed il bambino - 2025

Tra i bisogni fondamentali di una crescita sana per i bambini c’è il movimento spontaneo e intenzionale del proprio corpo. Quando il nostro bambino individua se stesso come un soggetto diverso e staccato da quello della mamma, significa che sta cominciando il periodo della differenziazione di sé come unità corporea e come agglomerato psichico. Il bambino percepisce  gli oggetti come animati da una vita propria distaccata dai suoi sensi ed è affascinato dalle loro proprietà fisiche che in tal modo comincia a manipolare. Nei  mesi successivi al primo anno di vita il bambino è impegnato nell’attività esplorativa ed entro il secondo anno egli diventerà il protagonista di un mondo immaginario in cui è capace di riprodurre la routine secondo un canovaccio fantasioso fatto della rappresentazione della stessa realtà e della riproduzione dei ruoli familiari. È importante porre l’attenzione a questo stadio evolutivo che impegna il bambino a costruire se stesso in relazione al mondo. Tutti i bambini hanno una spinta vitale che va assecondata e guidata. Non è mai una buona idea reprimerla senza conoscerne le potenziali direzioni che potrebbe prendere. Vale a dire, il bambino deve essere libero di esprimere il proprio movimento perché questo è indicativo della sua possibilità di gioire, di amare e di occupare il proprio spazio vitale.

Ghezzani (2014) da parte sua ci ricorda che evolviamo secondo cicli di vita che si alternano sin dalla nascita. Il primo è definito dal passaggio dalla vita intrauterina a quella neonatale, periodo che si conclude con lo svezzamento: i due corpi della madre e del bambino si allontanano. A due/tre anni di vita assistiamo nel bambino all’esplosione di un’intensa e ricca arborizzazione sinaptica (le cellule del cervello aumentano) che lo spinge ad essere più consapevole, più curioso e più reattivo in modo rapido. A fronte di ciò le risposte devono essere quanto più coerenti e congrue, altrimenti la spinta vitale del bambino troverà sicuramente altre strade per esprimersi (non necessariamente negative in sé, ma complesse). In ciò possono rientrare comportamenti, più o meno evidenti, che meritano attenzione, prima fra tutte, di genere pedagogico. Il cambiamento di cui il bambino è protagonista è il prodotto non solo biologico in risposta ad un ambiente stimolante, ma è altresì determinato dall’impulso vitale che ci appartiene indipendentemente dai nostri genitori.

In sintesi, il bambino deve muoversi per definire se stesso, per esprimere il suo bisogno di vita e delineare il proprio spazio vitale.

Egli può farlo in un ambiente di caregivers accoglienti e consapevoli di ciò che sta avvenendo in lui e quindi, il suo cambiamento costante e irreprimibile, il suo lavoro silente o chiassoso, evidente o impercettibile, leggibile o interpretabile, ma comunque libero di esprimersi.

Prendere a cuore l’educazione al movimento è un lavoro di prevenzione, a pensarci bene, a tutto ciò che di patologico spesso si affibbia ai bambini non sufficientemente stimolati.

A tale riguardo l’educazione teatrale può arrivare in nostro soccorso. Il teatro è una cosa seria e va considerata tale. Ma i bambini piccoli che c’entrano con il teatro?

I bambini sotto i 36 mesi di vita possono essere i protagonisti della loro crescita consapevole. Hanno la capacità, in verità, di operare con il proprio corpo, attraverso il movimento -sia spontaneo sia intenzionale- usando il gioco simbolico nella ricerca della propria identità emergente.

In che modo ciò può avvenire? Interpretando le cose, le emozioni e gli spunti di storie che li coinvolgono all’interno di spazi laboratoriali teatrali fatti a loro misura e in compresenza delle educatrici di infanzia. Il pensiero simbolico (Piaget, Vigotsky, Winnicot) osservato nel suo agire, dimostra di quanta pienezza espressiva è capace la personalità nascente del bambino.

Un esempio da prendere in considerazione è il lavoro di Roberto Frabetti (“La Baracca” – Testoni Ragazzi, Bologna) che fa teatro con i piccolissimi. Con loro ha instaurato dapprincipio un rapporto classico di attore-spettatore. Successivamente ha osservato nei piccoli spettatori una particolare propensione ad esprimere i contenuti e le emozioni attraverso una corporeità genuina e naturale.

Da adulti, infatti, siamo molto più avvezzi all’uso di strumenti e mezzi di apprendimento per lo più cognitivi, basati sul “verbale” e sul ragionamento astratto. Il bambino piccolo, invece, è abile nell’esprimere il suo verbale embrionale attraverso il movimento del proprio corpo. La mancanza del pensiero logico gioca a suo favore perché gli permette di usare un alfabeto fatto di gesti attraverso l’uso del quale parla ed interpreta muovendo il corpo, generando spazi attorno a sé, misurandoli e definendo se stesso.  L’ esperimento teatrale fa emergere potenti generatori di empatia, i bambini in movimento, che da grandi useranno questa competenza nel relazionarsi agli altri anche prima del tempo stabilito.

Il bambino sotto i 3 anni è realmente capace di usare il proprio corpo come strumento di espressione simbolica ed è su questo assunto che chi ha cura di lui deve e può far leva anche in un’ottica di prevenzione dei disagi nella sfera del linguaggio, dell’apprendimento e dell’interazione con i pari.

L’esperienza teatrale con i bambini piccoli insegna che il bimbo al di sotto dei 36 mesi, quando è coinvolto in un laboratorio teatrale, si muove attraverso scarabocchi gestuali sfruttando e maturando un alfabeto che gli consentirà di leggere il mondo e di interpretarlo con il proprio corpo e con il proprio movimento. Tale conquista si affiancherà come competenza motoria, ad integrazione dei livelli di verbalizzazioni presenti e futuri (movimento del corpo – rappresentazione simbolica di un moto interiore o di una storia – migliore verbalizzazione dell’azione appena agita attraverso l’emozione che l’accompagna, educazione emotiva).

Il primo evidente risultato è l’acquisizione della maturità spazio-temporale che porta alla presa di coscienza di sé e alla costruzione della propria identità nascente. Un’opportunità, il teatro per i piccini, dalla quale i luoghi (nidi, scuole, famiglie) deputati allo sviluppo psicofisico dei bambini non possono prescindere.

Provare per credere!

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

occhidibimbo.com partecipa al programma associati di Amazon Services LLC, un programma di promozione progettato per provvedere i mezzi ai webmaster per guadagnare una percentuale linkando a prodotti presenti su amazon(.com, .co.uk, .it etc) e ogni altro sito che può essere affiliato con il servizio associati di Amazon Service LLC.

Le immagini sono realizzate personalmente dallo staff di Occhi di Bimbo o reperite presso la directory pexels.com o realizzate dagli illustratori intervistati ed il copyright è dei rispettivi creatori. Se il loro utilizzo violasse diritti di autore saranno rimosse.

L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Ogni mio articolo e pensiero è frutto di ciò che provo e di ciò che voglio trasmettere, sarà mia discrezione accettare o meno collaborazioni con brand di prodotti e/o servizi, al fine delle tematiche del blog, al benessere dei lettori e non da meno alla mia etica.