La mamma ha fatto l’uovo – Storia buffa di come nascono i bambini

uova

Capita di rado di parlare di libri volti alla sensibilizzazione della sessualità e al come possano nascere i bambini. Come potrete capire, il tema di oggi è proprio questo, raccontato con una semplicità spiazzante tipica della percezione e dei metodi utilizzati dai più piccoli di casa.

Una famiglia un po’ bizzarra, e forse un tantino hippy, ci accompagna in questo viaggio scaturito dalla penna di Babette Cole, passando a rassegna tutte le leggende metropolitane che si raccontano ai propri figli.

Ho trovato affascinante questo libro perché ricorda a noi adulti quanto sia flessibile la mente dei nostri bambini e quanto effettivamente riescano a comprendere, senza doversi aggrovigliare troppo in spiegazioni assurde: raccontare la verità in modo semplice e sincero, forse è questo che l’autrice ci vuole dire.

A differenza di quel che si può pensare, in questo caso sono i genitori ad aprire il discorso dove raccontano varie ipotesi come le ricette perfette per creare bambine e bambini, riportano in vita i dinosauri che vengono utilizzati come fattorini amazon per la consegna dei bambini

Dalla nascita nel vaso alla covata di un uovo, ad un certo punto i figli non resistono più e scoppiano a ridere e prendono la decisione di spiegare loro “come si fanno davvero i bebè.”.

Ecco, quindi, che prendono fogli e colori e preparano la loro presentazione. Spiegano di uova nella pancia della mamma e di semi nei testicoli del papà e di come gli uni entrino in contatto con gli altri. Dedicano persino un disegno esplicativo su quali siano le posizioni migliori per fare l’amore con piacere e divertimento.

A tal proposito forse sono un po’ confusi anche loro, ma credo vada bene così, l’importante è che abbiano capito una cosa fondamentale: l’amore è un’attiva felice di condivisione!

E voi, come credete di affrontare questo argomento coi vostri figli?

____________________

ByStefania
Questo articolo è stato realizzato grazie al progetto Leggére storie da leggere – In merito al bando per la promozione della lettura nella prima infanzia: Leggimi 0-6. Promosso dal Centro per il libro e la lettura – Selezione libri a cura de La Vetrina centro di documentazione della Provincia di Brescia

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

occhidibimbo.com partecipa al programma associati di Amazon Services LLC, un programma di promozione progettato per provvedere i mezzi ai webmaster per guadagnare una percentuale linkando a prodotti presenti su amazon(.com, .co.uk, .it etc) e ogni altro sito che può essere affiliato con il servizio associati di Amazon Service LLC.

Le immagini sono realizzate personalmente dallo staff di Occhi di Bimbo o reperite presso la directory pexels.com o realizzate dagli illustratori intervistati ed il copyright è dei rispettivi creatori. Se il loro utilizzo violasse diritti di autore saranno rimosse.

L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Ogni mio articolo e pensiero è frutto di ciò che provo e di ciò che voglio trasmettere, sarà mia discrezione accettare o meno collaborazioni con brand di prodotti e/o servizi, al fine delle tematiche del blog, al benessere dei lettori e non da meno alla mia etica.