Facciamo le facce – Alla scoperta delle emozioni

bambina che fa la linguaccia

Un libro per i più piccolissimi, adatto infatti fin dai 6 mesi per la sua copertina in cartonato e dalla grandezza a portata di bimbo.

Non c’è la presenza di una vera e propria storia, si tratta più che altro della rappresentazione, tramite fotografie di bambini, delle emozioni primarie: felicità, spavento, meraviglia, rabbia e tristezza.

Alla fine del libro c’è uno specchio, per aiutare i bimbi nella scoperta delle sensazioni e nel tentativo di replicarle, insomma, lo specchio come chiave di gioco per introdurre i propri figlio nel mondo dell’empatia.

Facciamo le facce è stato pubblicato in due edizioni:

  • Quella datata ha le pagine fisse e rappresenta 6 espressioni;
  • La nuova edizione ha le pagine girevoli con la fotografia di 8 facce.

La differenza è veramente minima ma per esperienza personale e per scambio di idee con altre mamme: il primo caso viene prediletto per bambini molto piccoli, perché gli permette di focalizzare l’attenzione sulle pagine e sulle emozioni raffigurate.

Il secondo viene apprezzato di più per bimbi un po’ più grandicelli, anche intorno ai due anni, che capiscono meglio e si divertono a far girare le pagine.  In più, quest’edizione prevede l’introduzione di calma e noia. Le pagine girevoli permettono di andare alla scoperta degli opposti, ovvero i bambini potranno girare le pagine e rivelare quale emozione contrasta l’altra, trasformando per esempio la calma in rabbia.

Non vengono rappresentate solo le emozioni ma anche i semplici versi in rima aiutano a ricordare, quasi a mo’ di filastrocca, le doti principali di una determinata espressione.

Divertente e simpatico “Facciamo le facce” è senza ombra di dubbio un libro adatto per passare il tempo e rallegrare gli attimi spesi con i nostri bambini.

____________________

ByStefania
Questo articolo è stato realizzato grazie al progetto Leggére storie da leggere – In merito al bando per la promozione della lettura nella prima infanzia: Leggimi 0-6. Promosso dal Centro per il libro e la lettura – Selezione libri a cura de La Vetrina centro di documentazione della Provincia di Brescia

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

occhidibimbo.com partecipa al programma associati di Amazon Services LLC, un programma di promozione progettato per provvedere i mezzi ai webmaster per guadagnare una percentuale linkando a prodotti presenti su amazon(.com, .co.uk, .it etc) e ogni altro sito che può essere affiliato con il servizio associati di Amazon Service LLC.

Le immagini sono realizzate personalmente dallo staff di Occhi di Bimbo o reperite presso la directory pexels.com o realizzate dagli illustratori intervistati ed il copyright è dei rispettivi creatori. Se il loro utilizzo violasse diritti di autore saranno rimosse.

L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Ogni mio articolo e pensiero è frutto di ciò che provo e di ciò che voglio trasmettere, sarà mia discrezione accettare o meno collaborazioni con brand di prodotti e/o servizi, al fine delle tematiche del blog, al benessere dei lettori e non da meno alla mia etica.