Due topolini curiosi: la prima collezione per l’infanzia

due topolini

Leo Lionni è un autore più che affermato nel momento della narrativa per l’infanzia. Con due topolini curiosi ci presenta un cofanetto con quattro volumi: Cosa? Quando? Dove? Chi?

Insomma, si tratta di una prima collana per i bambini più piccoli, specialmente per la fascia dai 2 ai 6 anni.

I protagonisti, che, come avrete capito, sono due topolini, con toni vivaci ed allegri comunicano direttamente col lettore, quasi da volerlo rendere parte del racconto stesso, interagendo attraverso la formulazione di domande e coinvolgendolo pagina dopo pagina.

I bimbi, specialmente i più piccoli, si divertiranno e riusciranno facilmente a rispondere ai quesiti posti dai due avventurieri.

Testo ed immagini collaborano all’unisono. Le rappresentazioni di Leo Lionni si riconoscono dalla sua accattivante capacità di attrarre gli occhi e le mente dei nostri figli coi colori, andando alla scoperta del mondo che li circondano.

Ogni volume si concentra su una domanda e in corrispondenza anche il contesto del racconto segue il medesimo stile.

Lo schema è il seguente: la domanda viene affidata alla parte scritta mentre la risposta bisogna ricavarla dall’indovinello e si cela fra le immagini delle pagine.

Una proposta divertente in alternativa al classico libro delle parole, dove ogni bambino nello scorrete dell’avventura incontrerà animali, oggetti, luoghi…conoscerà stagioni e momenti della giornata e non solo.

I due topolini li aiuteranno a familiarizzare con i concetti di tempo e spazio che come sappiamo, nei più piccoli di casa, vengono percepiti in modi completamente differenti rispetto a noi adulti.

Si tratta di una proposta davvero intelligente, fresca e divertente. Bella sia nella grafica sia nel formato, adatta anche come regalo per i nostri amici che iniziano ad affacciarsi nel mondo della genitorialità ma soprattutto per i piccini che si troveranno coinvolti in una realtà piena di avventure.

____________________

ByStefania
Questo articolo è stato realizzato grazie al progetto Leggére storie da leggere – In merito al bando per la promozione della lettura nella prima infanzia: Leggimi 0-6. Promosso dal Centro per il libro e la lettura – Selezione libri a cura de La Vetrina centro di documentazione della Provincia di Brescia

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

occhidibimbo.com partecipa al programma associati di Amazon Services LLC, un programma di promozione progettato per provvedere i mezzi ai webmaster per guadagnare una percentuale linkando a prodotti presenti su amazon(.com, .co.uk, .it etc) e ogni altro sito che può essere affiliato con il servizio associati di Amazon Service LLC.

Le immagini sono realizzate personalmente dallo staff di Occhi di Bimbo o reperite presso la directory pexels.com o realizzate dagli illustratori intervistati ed il copyright è dei rispettivi creatori. Se il loro utilizzo violasse diritti di autore saranno rimosse.

L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Ogni mio articolo e pensiero è frutto di ciò che provo e di ciò che voglio trasmettere, sarà mia discrezione accettare o meno collaborazioni con brand di prodotti e/o servizi, al fine delle tematiche del blog, al benessere dei lettori e non da meno alla mia etica.