Dov’è la mia mamma? Recensione di una storia in rima

leoncino e leonessa

Un libro in rima che ha affascinato e preso bambini e adulti. Con un ritmo ripetitivo del susseguirsi delle azioni, gli autori Donaldson e Scheffler riescono ad esprimere al meglio un concetto che prende i cuori di genitori e bambini: il senso dell’abbandono.

Brillante e coinvolgente nel trattare la tematica, il libro vede un cucciolo di scimmia alla ricerca della propria madre aiutato da una farfalla volenterosa e molto amichevole.

Per descrivere la sua mamma, la scimmietta usa descrizioni piuttosto precise seppur allo stesso tempo fraintendibili: è infatti così che la coppia si trova a rigirare nella foresta, incontrando diversi tipi di animali ma mai riuscendo a trovare la madre del cucciolo.

È solo quando il piccolo spiega alla farfalla che sua mamma gli somiglia che riescono a riunire la famiglia della scimmia.

Una storia molto bella e semplice che accompagna i bimbi alla scoperta di nuovi animali, parole ma soprattutto sensibilizza ed aiuta ad affrontare temi come l’abbandono, il fatto che non tutti i figli assomiglino ai genitori e il significato di persistenza, interpretato al meglio dalla farfalla.

 “Dov’è la mia mamma?” ha una scrittura simpatica ed orecchiabile, dove genitori e bambini si divertono ad interpretare e terminare le frasi in rima, che viene esaltata dai colori delle rappresentazioni grafiche, le quali attraggono l’occhio e l’attenzione dei lettori.

Dalla linea semplice e di grande impatto visivo accompagnano la scimmietta nel suo viaggio nella giungla, portando il lettore direttamente dentro al libro con un ambiente fatto da ricco fogliame, animali variopinti, fiumi e cieli limpidi. I dettagli sono numerosi e ben studiati e stimolano la ricerca in chi guarda.

È la combinazione fra il testo in rima ed i disegni che rendono questo libro uno dei migliori amici dei nostri figli.

Consigliato per i giovanissimi lettori dai 3 ai 6 anni, a grande sorpresa lascerà coinvolti anche voi adulti.

____________________

ByStefania
Questo articolo è stato realizzato grazie al progetto Leggére storie da leggere – In merito al bando per la promozione della lettura nella prima infanzia: Leggimi 0-6. Promosso dal Centro per il libro e la lettura – Selezione libri a cura de La Vetrina centro di documentazione della Provincia di Brescia

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

occhidibimbo.com partecipa al programma associati di Amazon Services LLC, un programma di promozione progettato per provvedere i mezzi ai webmaster per guadagnare una percentuale linkando a prodotti presenti su amazon(.com, .co.uk, .it etc) e ogni altro sito che può essere affiliato con il servizio associati di Amazon Service LLC.

Le immagini sono realizzate personalmente dallo staff di Occhi di Bimbo o reperite presso la directory pexels.com o realizzate dagli illustratori intervistati ed il copyright è dei rispettivi creatori. Se il loro utilizzo violasse diritti di autore saranno rimosse.

L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Ogni mio articolo e pensiero è frutto di ciò che provo e di ciò che voglio trasmettere, sarà mia discrezione accettare o meno collaborazioni con brand di prodotti e/o servizi, al fine delle tematiche del blog, al benessere dei lettori e non da meno alla mia etica.